I 10 regali per lo psicologo Freud addicted
10 idee regalo per lo psicologo Freud addicted, utili per fare graditi omaggi agli amici o per soddisfare le tue pulsioni!
Filtra per Argomento
10 idee regalo per lo psicologo Freud addicted, utili per fare graditi omaggi agli amici o per soddisfare le tue pulsioni!
Quante volte ci è capitato di leggere l’oroscopo e pensare: È proprio quello che mi sta succedendo! Accade perché siamo vittime dell’Effetto Forer.
La sessualità umana si può ritrovare nei nostri gesti, nelle intenzioni. Pervade la nostra vita. Vediamo quali sono le sei dimensioni della sessualità.
I griefbot sono la nuova frontiera nella gestione del lutto nell'era digitale, consentono di interagire tramite strumenti digitali con una persona defunta.
Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante.
Manuale di sopravvivenza alle domande dei bambini
Il termine stalking indica una serie di comportamenti ripetuti ed intrusivi da parte del perseguitore: molestie, minacce, pedinamenti, controllo.
La perdita di un animale domestico rappresenta un lutto a tutti gli effetti e come tale va affrontato. Bisogna condividere l'esperienza e parlarne.
Le fake news, notizie false costruite ad arte per divenire virali sul web, possono creare falsi ricordi nelle persone.
L’uso consapevole dei sensi può conferire qualità alla nostra vita, risparmiandoci sensazioni spiacevoli: impariamo a conoscerli e riconoscerli meglio.
Il matrimonio in Giappone non è una scelta molto praticata a causa di vari fattori sociali, economici, culturali e geografici.
Le funzioni esecutive sono degli elementi che contraddistinguono, più di ogni altro aspetto, l’uomo dalle altre specie animali.
I griefbot sono la nuova frontiera nella gestione del lutto nell’era digitale.
La loro finalità? Interagire tramite strumenti digitali – telefono, app, social network, ecc. – con una persona defunta.
La parola deriva dai termini inglesi grief e bot, significa letteralmente robot del lutto.
Ti può interessare anche: Death Education – imparare a comprendere la morte
Sono state create varie applicazioni e programmi che, sfruttando l’intelligenza artificiale, la programmazione neurolinguistica e sofisticati software di sintesi vocali, modellano una vera e propria personalità virtuale.
Si tratta di sistemi ancora in fase sperimentale, ma completamente personalizzati. Raccogliendo tutte le informazioni virtuali depositate negli anni su Facebook, Twitter, sui blog e siti più visitati, mail, sistemi di messaggistica, archivi fotografici e testuali, è possibile creare una copia virtuale della persona defunta molto realistica.
Tutto ciò che pubblichiamo, scriviamo, condividiamo online, è catturato dalla rete, archiviato, analizzato e intrecciato con altri dati demografici e sociosanitari. A partire da questo materiale si può creare un Me virtuale da attivare alla fine della propria esistenza biologica per permettere ai nostri cari di gestire il lutto.
Il griefbot è una simulazione virtuale di una persona reale: riproduce il tono della voce, la risata, replica le battute, le frasi ricorrenti e anche nomignoli e aneddoti.
Viene strutturato a partire dal materiale informatico che la persona, mentre era in vita, ha lanciato nel cyberspazio. Perciò si avrà la sensazione molto reale di parlare con quella persona, così come si mostrava al mondo. Peccato che sia un fantasma virtuale!
L’obiettivo è dare conforto a chi ha perso una persona cara, permettendogli di mantenere una connessione attiva in modo tangibile e costante, al fine di gestire il lutto.
Il griefbot in questo senso, aiuterebbe ad alleviare il dolore della perdita, mantenere viva la memoria del defunto e preservare il legame.
La tecnologia sta facendo grossi passi avanti, e indubbiamente si affineranno gli aspetti tecnici. Ma i risvolti etici e psicologici relativi alla gestione del lutto e al tema della resurrezione digitale sono molteplici e oggetto di interesse per chi si occupa di intelligenza artificiale e di morte.
Bruce Duncan, responsabile di un progetto che si occupa di griefbot, risponde alle perplessità avanzate sul robot del lutto, affermando che quest’ultimo è solo un’estensione tecnologica del processo di elaborazione del lutto.
Quando una persona muore, cosa facciamo per gestire il lutto?
Conserviamo lettere, foto, filmini di eventi a cui abbiamo partecipato, ricordiamo attraverso degli oggetti, quella persona.
Con i griefbot, secondo Duncan, non facciamo altro che ripetere la stessa operazione, ma con strumenti tecnologicamente più avanzati.
Che dire? Ai posteri l’ardua sentenza!
Psico·pato·logia utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o qualcuno di questi, leggi la cookie policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.