Ikigai
Trovare la chiave della felicità
Filtra per Argomento
Trovare la chiave della felicità
10 idee regalo per lo psicologo Freud addicted, utili per fare graditi omaggi agli amici o per soddisfare le tue pulsioni!
La sessualità umana si può ritrovare nei nostri gesti, nelle intenzioni. Pervade la nostra vita. Vediamo quali sono le sei dimensioni della sessualità.
Entrare in pieno contatto con la morte permette di realizzare senza paura i propri desideri, di vivere la vita guardando i problemi da un'altra prospettiva.
L'ansia sociale Made in Japan
L’effetto framing ha molte applicazioni nella vita quotidiana, soprattutto quando si tratta di manipolare l’opinione e le decisioni della massa.
Perché siamo sempre pronti a salire sul carro dei vincitori
Come la paura agisce su di noi
La Pet Therapy aiuta ad elaborare il lutto: di fronte ad un evento stressante l'animale domestico può fornire supporto, compagnia, e conforto.
Il volto del dolore
La paura è una delle emozioni fondamentali degli esseri viventi, ci mette in guardia dai pericoli e ci spinge alla sopravvivenza.
Per un bambino la perdita di una persona cara è una realtà molto lontana e misteriosa. Bisogna saper favorire l'elaborazione del lutto in maniera adeguata.
Ikigai è un termine giapponese di difficile traduzione, che si può interpretare come ciò che ci spinge ad alzarci la mattina, il motore della vita, la spinta a fare.
Insomma ikigai significa trovare la chiave della felicità.
Ebbene sì, il vecchio detto i soldi non fanno la felicità è vero! E non solo, non la fa neanche il lavoro, anche se è appagante.
Secondo questa filosofia orientale il segreto sta invece nel ricercare ciò che ci fa stare bene, affinché lo stress si riduca e migliori la qualità della vita a livello globale.
Ti può interessare anche: Shikata ga nai: accettare il cambiamento e lasciar andare
Secondo i giapponesi, tutti abbiamo il nostro ikigai – il nostro scopo vitale – ma spesso non ne siamo consapevoli.
Questo perché ci affanniamo a produrre, a raggiungere obiettivi sempre più alti, ci riempiamo di impegni e obblighi.
Ma perdiamo di vista la vera essenza della piccole cose per cui essere grati ogni giorno e che diamo spesso per scontate.
È il piacere per i piccoli gesti quotidiani, l’entusiasmo per ciò che si fa, la passione per la propria vita e quella di chi amiamo.
In poche parole, trovare il senso profondo di una vita degna di essere vissuta.
Ok, abbiamo afferrato il concetto: l’ikigai rappresenta la chiave per la felicità, ma come la troviamo la porta?
Pertanto, analizziamo i 4 pilastri su cui si fonda questo concetto filosofico:
L’equilibrio tra questi aspetti racchiude l’ikigai, è come un cerchio che si chiude.
Non c’è una cosa che prevale sull’altra, i desideri, le passioni e le vocazioni devono confluire e combaciare armoniosamente in un’unica area vitale: l’ikigai.
Tuttavia può non essere semplice applicare queste nozioni a livello pratico.
Provate a stilare tre elenchi, riguardanti:
Partite da queste e valutate come investire le vostre energie per raggiungere un obiettivo comune a questi tre aspetti.
Se pratichiamo con costanza i principi descritti dall’ikigai possiamo prendere maggiore consapevolezza della nostra vita, del percorso che vogliamo intraprendere, e dell’impronta che vogliamo che il nostro passaggio lasci.
Non ci credete?
Chiedetelo agli abitanti di Okinawa, una delle popolazioni più longeve – e felici – del Giappone.
La loro consapevolezza rispetto ai propri valori e a ciò che li rende pienamente soddisfatti, unito ad uno stile di vita sano e alla pratica della mindfulness, rende il posto in cui vivono una zona blu, ovvero ricca di energie positive, salubre e estremamente rilassante.
Psico·pato·logia utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o qualcuno di questi, leggi la cookie policy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.